5.0
( On 5 )

"Mix di miele dall'UE e miele dall'UE"

person Pubblicato da: Equipo de www.mundoabejas.com list In: Mundoabejas Sopra: comment Commento: 0 favorite Colpire: 20750

Come evitare l'acquisto di miele da cui il paese di origine o la sua percentuale è sconosciuta

Il miele è un prodotto di grande importanza per l'economia di ciascun paese. Non solo per il prodotto stesso, ma anche per chi lo produce: api (con un impatto molto positivo in molte aree economiche grazie al loro lavoro di impollinazione).

Il testo approvato del Parlamento europeo nel 2019 che si occupa di "Le prospettive e le sfide del settore apistico nell'Unione europea" parla del valore economico generato dalle api (impollinazione, prodotti delle api come miele, cera, apitourismo, ecc.) e alcune delle sue sfide (come le malattie che le api devono affrontare).

Siamo stati colpiti da alcuni punti importanti di questa relazione (http://www.europarl.europa.eu/doceo/document/TA-8-2018-0057_EN.pdf?redirect :)

- - L'Unione europea importa circa il 40% del miele che utilizza ogni anno.

- - Nel 2015 il miele importato era 2,3 volte più economico del miele prodotto nell'Unione europea.

- - L'Unione europea importa circa 200.000 tonnellate di miele all'anno da Cina, Ucraina, Argentina e Messico (spesso questi mieli non soddisfano gli standard richiesti nell'Unione europea). La metà del miele importato proviene dalla Cina.

- - I consumatori spesso credono di consumare miele prodotto nell'Unione europea quando effettivamente consumano miele europeo e importato da paesi terzi (gran parte del miele importato è adulterato).

- - Il miele è il terzo prodotto più adulterato al mondo (con tutti quei rischi per la salute dei consumatori e le grandi perdite economiche causate dal settore dell'apicoltura).

- - Il 20% dei campioni di miele prelevati presso le strutture degli importatori non soddisfaceva i criteri di composizione della direttiva 2001/110 / CE e il 14% dei campioni aveva aggiunto zucchero.

- - L'importazione di miele adulterato a basso costo fa scendere i prezzi del miele naturale nei paesi produttori europei, danneggiando l'intero settore dell'apicoltura in generale.

- - L'articolo 2, paragrafo 4, lettera a) paragrafo 2 della direttiva 2014/63 / UE prevede che, quando il miele proviene da più di uno Stato membro o da un paese terzo, la menzione obbligatoria dei paesi può essere sostituita di origine dai grassi: "miscela di miele dall'UE", "miscela di miele non proveniente dall'UE", "miscela di miele proveniente dall'UE e miele non proveniente dall'UE". Questo, senza dubbio, può essere usato per nascondere la vera origine dei paesi da cui viene importato il miele

 miel adulterada china supermercado

È proprio quest'ultimo punto che può dare origine a una situazione giuridica ma (a nostro avviso) totalmente ingiusto nei confronti del consumatore.

 Cosa succede se acquistiamo un vaso di miele che dice "miscela di miele dall'UE e miele extra UE" ed era in realtà il 99% di miele dalla Cina e l'1% di miele dalla Spagna?

Come ti sentiresti come un consumatore? Una parola potrebbe essere "non protetta".

E come ti sentiresti un apicoltore, dovendo competere con i mieli di prezzo di produzione "più economici" mentre produci mieli di qualità che hanno un costo di produzione molto più elevato rispetto a questi altri mieli? Una parola potrebbe essere "frustrata e impotente di fronte a una situazione del genere", dal momento che non riteniamo giusta questa mancanza di informazioni quando si tratta di etichettare il miele.

 Come consumatore, cosa posso fare?

Quindi acquistare il miele nei negozi specializzati o direttamente all'apicoltore. Evitare di acquistare miele sulle cui etichette è la famosa frase "miscela di miele dall'UE e miele dall'UE". Come abbiamo già detto, è possibile che si tratti addirittura del 99% di miele cinese e dell'1% di miele spagnolo. Inoltre, ci sono stati casi in cui il miele cinese è stato adulterato con sciroppi di riso e altre fonti. (Il problema dell'adulterazione del miele sarà discusso in un altro post sul blog).

Come apicoltore, cosa posso fare?

Se sei in Spagna, come apicoltore hai il diritto di vendere il tuo miele attraverso la vendita diretta: direttamente al consumatore finale sia nello stesso apiario o apiario (apicoltura) sia nei mercati e fiere nelle date indicate (in conformità con le normative locali ). È anche possibile vendere miele a piccoli stabilimenti che vendono cibo direttamente al consumatore finale. Per fare ciò, è necessario consultare le normative di ciascuna Comunità autonoma del paese e rispettare le norme stabilite.

miel pura  de abeja venta directa del apicultor

In un altro post del blog discuteremo i passaggi da seguire per effettuare vendite dirette di miele. Se hai bisogno di informazioni sui passaggi da seguire per effettuare vendite dirette, puoi scrivere un'e-mail a info@mundoabejas.com

Mundoabejas.com team

Commenti

Nessun commento in questo momento!

Lascia il tuo commento

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password